
La diminuzione del rischio utilizzando l'Esoscheletro MATE
Il primo esoscheletro studiato dalla Fondazione Ergo con la metodologia ESO-EAWS (Ergonomic Assessment WorkSheet) è stato MATE, esoscheletro passivo per gli arti superiori nato dalla collaborazione tra COMAU, IUVO e ÖSSUR.
L’Ergonomic Assessment WorkSheet (EAWS) è un documento di quattro pagine progettato per fornire un metodo strutturato per valutare i compiti e la probabilità di lesioni al corpo umano. Il documento include valori pre-calcolati per condizioni comuni che possono essere scelte in base a misurazioni osservate come posizione del corpo, durata dell'attività e ripetitività.
L'EAWS funge da "strumento ergonomico per una valutazione dettagliata del rischio di sovraccarico biomeccanico, sviluppato per fornire una valutazione complessiva del rischio che includa ogni rischio biomeccanico a cui un operatore può essere esposto durante un'attività lavorativa".
EAWS non intende sostituire i test intensivi sull'esoscheletro, ma fornisce invece un solido punto di partenza per una valutazione oggettiva basata su misurazioni e osservazioni.
Scarica il report “Come l'esoscheletro cambia la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico per il sistema EAWS” cliccando sull’icona sotto.
Fondazione Ergo è un'organizzazione no profit che mira a riunire aziende, sindacati, università e ricercatori in progetti di formazione e certificazione pur rimanendo neutrali.
ARTICOLO ORIGINALE: https://exoskeletonreport.com/2020/08/fondazione-ergo-publishes-ergonomic-assessment-worksheet-using-the-mate-exoskeleton/